Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti
Galleria Nazionale di Cosenza

Galleria Nazionale di Cosenza

La galleria espone in permanenza 35 opere della Soprintendenza. Le più antiche sono quelle in comodato alla Diocesi: la Staurotec, croce reliquiaria in oro donata, secondo la tradizione, da Federico II al Duomo di Cosenza; l’icona della Madonna del Pilerio, nonchè dipinti cinquecenteschi di Pietro Negroni e di Marco Pino.

La pittura del ’700 è invece rappresentata dai dipinti di Mattia Preti e Luca Giordano. Di Mattia Preti sono presentate le due grandiose tele con le Fatiche di Ercole, l’affascinante Corred (Rebecca che nasconde gli idoli) e la Sofonisba, opera con molta probabilità proveniente dalla Collezione Ruffo (la più importante collezione seicentesca della Calabria, ora dispersa). Di Luca Giordano la Veduta con rovine classiche e figure e la splendida Jezabel dilaniata dai cani capolavoro indiscusso della maturità. La Galleria raccoglie anche i dipinti di Dirk van Baburen, Pacecco de Rosa, Carlo Maratta, Sebastiano Conca, Corrado Giaquinto.

A partire da giugno 2010 la Galleria si è arricchita di 38 opere della prestigiosa Collezione Carime, per le quali è stata allestita una nuova ala del complesso espositivo.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

da Lun. a Dom.
10.00-18.30

ultimo accesso 17.45

Biglietti

Gratuito

Servizi

  • Mostre
  • Visite Guidate

Condividi

Via Gian Vincenzo Gravina
87100 Cosenza
Tel: +39 0984 795639
7372
Aggiornamento Pagina: 22/04/2024