Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti.
Pinacoteca Civica di Caravaggio

Pinacoteca Civica di Caravaggio

Pinacoteca / Caravaggio

La pinacoteca civica di Caravaggio, in Lombardia, è costituita dalla quadreria di proprietà della città, e consiste di un'esposizione permanente ospitata all'interno del Palazzo Gallavresi, attuale sede dell'amministrazione comunale.

Tra i dipinti presenti, sono da segnalare: sei tavole con “episodi della vita di Maria e Giuseppe” di Cristoforo Ferrari de’ Giuchis, “sacrificio di Isacco” di Andrea Lanzani, “Madonna del Rosario con S. Domenico e S. Rosa) del Legnanino, “Madonna in trono con il Bambino e S. Giovannino tra SS. Francesco, Gerolamo, Elisabetta e un devoto” di Nicola Moietta, “Apparizione di Cristo a S. Rocco e S. Carlo” di Giulio Cesare Procaccini e aiuti, “S. Salvator d’Horta tra gli ammalati” di Luigi Reali, “S. Pasquale Baylon in adorazione dell’Eucarestia” di Antonio Paglia, “S. Giovanni da Capestrano in adorazione della Madonna” di Giovanni Stefano Danedi detto il Montalto.

Di Giovanni Moriggia sono particolarmente interessanti: alcuni disegni preparatori per gli affreschi realizzati dall’artista nel famoso Santuario di Caravaggio, “La disputa di S. Agostino”, “Susanna e i vecchioni” ritratti e dipinti allegorici.

Di notevole pregio una Coppia di Angeli reggicero in legno intagliato, dorato e policromo della fine del Quattrocento, conservati in due teche e un Crocefisso ligneo del primo decennio del XVI secolo.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Info apertura
0363 3561

Biglietti

Gratuito

Servizi

Condividi

Piazza Giuseppe Garibaldi, 9
24043 Caravaggio - Bergamo
Tel: +39 0363 3561
32
Aggiornamento Pagina: 28/03/2025