Edificata nel 1553, è famosa per i dipinti ad affresco che furono una delle prime opere di Giambattista Zelotti, Antonio Fasolo e altri frescanti veronesi. Gli affreschi del Salone e della Stanza dell’amore raffigurano episodi ispirati alle Metamorfosi di Ovidio.
La famiglia di banchieri Roberti nel 1550 affidò all’architetto Andrea da Valle, contemporaneo di Palladio e Falconetto, la costruzione della Villa, edificata sui ruderi del Castello dei Maccaruffo di cui oggi resta la Torre medievale.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.