Tra il 381 e il 389 d.C. demolendo una grande “domus” del I secolo d.C., la comunità cristiana di Concordia, organizzata già dal III sec. sotto la guida di un sacerdote, iniziò la costruzione di una grande basilica (40x20m.) per accogliere le reliquie di S. Giovanni Battista, S. Giovanni Evangelista, S. Andrea, S. Tommaso e S. Luca.
Il sito comprende resti di una trichora martyrum e di una basilica paleocristina a tre navate, pavimentata in mosaico con motivi geometrici, e con bancone presbiteriale rialzato. Davanti all'edificio si estende un ampio quadriportico con pozzo centrale. Accanto vi è un tratto lastricato della romana Via Annia, ben conservata. Rimangono anche i resti dell'episcopio. A fianco della trichora si sviluppa un'area sepolcrale con sarcofagi.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.