La Rocca Malatestiana di Mondaino è una delle costruzioni difensive più affascinanti dell’entroterra di Rimini. Si apre, con un porticato in stile Neoclassico, sulla circolare Piazza Maggiore, caratteristica che la rende molto elegante pur conservando le sue funzioni difensive. Costruita nel XIV secolo fu lo stesso Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini, a decidere che dovesse avere ben 13 torrioni, un’importante cinta muraria e una serie di camminamenti sotterranei e cisterne da utilizzare in caso di assedio.
Nel suo punto più alto, da una terrazza si domina tutta la Romagna, il litorale pesarese e il Montefeltro; nel suo punto più basso si sviluppano serie di passaggi e condotti utilizzati a scopo militare. Alla Rocca è legata anche la figura del poeta mantovano Giovanni Muzzarelli, protetto del Bembo e governatore della rocca dal 1509 al 1514 e sparito in circostanze misteriose. La Rocca fa da sfondo a tutte le manifestazioni che si svolgono in paese fra cui il "Palio de lo Daino" che rievoca la pace firmata da Sigismondo Malatesta e Federico da Montefeltro nel 1459. Attualmente la rocca è sede del municipio e dei Musei di Mondaino.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.