Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti.
Mostra delle Maioliche Mondainesi

Mostra delle Maioliche Mondainesi

Ceramica / Mondaino

La lunga tradizione nell’arte figulinaria che caratterizza Mondaino sin dalla seconda metà del Quattrocento trova compiuta rappresentazione nel Museo delle Maioliche, ove si offre al pubblico il frutto di molteplici scoperte casuali, di indagini archeologiche condotte specialmente lungo la cinta muraria e sulle strutture della rocca malatestiana, di studio degli scarichi ceramici identificati lungo lo scoscendimento intorno al paese. Una ricca campionatura di frammenti, che si distribuiscono nell’arco temporale fra il XIV e il XVII sec., permette di restituire a questo centro il ruolo che gli spetta nella storia della maiolica italiana e degli artefici locali che operarono nelle manifatture del luogo o in altri territori contermini.

Ma non solo di produzione si parla. L’attenzione del visitatore è indirizzata anche sulla funzione degli oggetti e sui procedimenti costruttivi, riproposti attraverso riproduzioni di attrezzature, suoni della quotidianità e musiche nella ricostruita bottega di un ceramista e nella presentazione di una tavola imbandita.

Nella "bottega" si illustrano le fasi principali della fabbricazione così come si svolgeva in una manifattura di maioliche cinquecentesca: dalla foggiatura alla cottura, passando attraverso la decorazione. Riproduzioni delle attrezzature in uso al tempo si basano sul celebre trattato Li tre libri dell’arte del vasaio, scritto verso la metà del XVI secolo da Cipriano Piccolpasso di Casteldurante (oggi Urbania).

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Dom.
10.00-13.00
15.00-18.00

Biglietti

Intero: € 2,50
Ridotto: € 1,50

Servizi

Condividi

Via Secondaria Levante
47836 Mondaino - Rimini
Tel: +39 366 2078470
39
Aggiornamento Pagina: 24/03/2025
Rocca Malatestiana di Mondaino