Skip to main content

Mitreo

Il mitreo era il centro del culto ed il luogo di incontro dei seguaci del Mitraismo. Si trattava di una cavità o di una caverna naturale adattata, talvolta già utilizzata da precedenti culti religiosi locali, oppure di un edificio artificiale che imitava una caverna; quando possibile, il mitreo era costruito all'interno o al di sotto di un edificio esistente. Anche quando non erano collocati in luoghi sotterranei, i mitrei erano comunque luoghi oscuri e privi di finestre. Il sito di un mitreo solitamente può essere anche identificato dalla sua entrata separata o da un vestibolo. Il suo spazio interno a forma di rettangolo, chiamato spelaeum o spelunca, solitamente prevede panchine lungo le mura laterali per il banchetto rituale, detto anche agape e una nicchia al fondo, prima della quale era posto un altare. Sul soffitto era solitamente dipinto un cielo stellato con la riproduzione dello zodiaco e dei pianeti.


Complesso Archeologico di San Clemente

Complesso Archeologico di San Clemente

00184 Roma
Mitreo Barberini

Mitreo Barberini

00187 Roma
Mitreo delle Sette Sfere

Mitreo delle Sette Sfere

00119 Roma
Mitreo delle Terme di Caracalla

Mitreo delle Terme di Caracalla

00178 Roma
Mitreo di Capua

Mitreo di Capua

81055 Santa Maria Capua Vetere - Caserta
Mitreo di Duino

Mitreo di Duino

34013 Duino-Aurisina - Trieste
Mitreo di Marino

Mitreo di Marino

00047 Marino - Roma
Mitreo di Santa Prisca

Mitreo di Santa Prisca

00153 Roma
Mitreo di Sutri

Mitreo di Sutri

01015 Sutri - Viterbo