L'edificio sorge affacciato a Piazza Longhena ed è interamente visibile, solo lievemente addossato da edifici attigui. Alla sinistra è collocato il campanile opera di Tranquillino Carrisi. La facciata è opera di Baldassare Longhena Il maggior architetto del Seicento veneziano.
Tra le varie opere pittoriche visionabili all'interno dell'edificio, risultano collocate alle pareti laterali del presbiterio due dipinti, Un miracolo della Beata Vergine, olio su tela opera del pittore Pietro Damini (1592-1629) e L'adorazione dei pastori, anch'esso olio su tela, opera del pittore Antonio Vassilacchi detto L'Aliense (1556-1629).
Da ricordare sono l'altare maggiore, in stile barocco, opera di Antonio Tarsia, impreziosito da due statue rappresentanti san Pietro e san Paolo opera di Giuseppe Torretti, già maestro di Antonio Canova, il coro ligneo e la cantoria dove è posto un organo a canne realizzato dall'organaro Gaetano Callido.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.