Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti.
Casa dell'Erma di Bronzo

Casa dell'Erma di Bronzo

Costruita in epoca sannita, la casa fu ricoperta sotto una coltre di fango a seguito delle colate piroclastiche durante l'eruzione vesuviana nel 79: esplorata prima tramite cunicoli durante le indagini borboniche nel XVIII secolo, fu riportata alla luce agli inizi del XX secolo da Amedeo Maiuri.

L'ingresso principale della casa dell'Erma di Bronzo è posto lungo il cardo IV ed ha un'estensione di circa centocinquanta metri quadrati; superate le fauci d'ingresso, si accede all'atrio: in stile tuscanico, presenta un impluvium centrale in tufo, compluvium, ricostruito durante gli scavi, sostenuto da travi in legno, pareti affrescate in terzo stile con pannelli rossi e neri incorniciati da un bordo in rosso chiaro e pavimentazione in opus signinum; nella stanza è stata ritrovata un'erma in bronzo, di cui è esposto il calco, con il volto di un uomo, proprietario della casa, mentre sulla parete nord si aprono due finestre che illuminavano la confinante casa a Graticcio. Sull'atrio si affacciano diversi ambienti: due piccoli cubicoli, di cui uno dotato d'ingresso anche dalle fauci, ed il tablino, con decorazioni in terzo stile, simili a quelle dell'atrio, e pavimento in opus sectile, oltre ad una grande finestra che dà in un ambiente adibito a pozzo di luce, arricchito con pitture che tendono a riprodurre un giardino. Dall'atrio, un corridoio a sinistra del tablino, oltre a condurre al finto giardino, porta al triclinio, anch'esso decorato in terzo stile, con piccole scene di paesaggi marini.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

dal 16 Mar. al 14 Ott.
8.30-19.30

Ultimo ingresso
18.00

Biglietti

Intero: € 13,00
Ridotto: € 2,00

Gratuito 1° Dom. del mese

Servizi

  • Accesso Disabili

Condividi

Via Mare, 38-42
80056 Ercolano - Napoli
Tel: +39 081 7777008
73
Aggiornamento Pagina: 08/01/2025
Scavi Archeologici di Ercolano