Skip to main content

François Duquesnoy

François Duquesnoy


François Duquesnoy (Bruxelles, 12 gennaio 1597 – Livorno, 18 luglio 1643) è stato uno scultore fiammingo, tra i massimi esponenti del barocco romano.

Figlio di Jérôme Duquesnoy il Vecchio, fratello maggiore di Jérôme il Giovane, si formò presso il padre, scultore di corte dell'arciduca Alberto d'Asburgo, governatore dei Paesi Bassi. Nel 1618 si trasferì a Roma, dove era conosciuto come "Francesco Fiammingo".

A Roma incominciò a specializzarsi nella produzione di statuette in legno o in avorio presso Carlo Lorenese. É probabilmente di questi anni la realizzazione della piccola scultura in avorio del Cristo legato, oggi conservata alla National Gallery of Art di Washington.

In un secondo tempo ricevette l'aiuto del mecenate Pieter Visscher e dal 1624 iniziò a frequentare il pittore francese Nicolas Poussin, la cui influenza è evidente nel classicismo delle sue prime opere romane.

Avvicinatosi a Gian Lorenzo Bernini, allora impegnato nei lavori del baldacchino di San Pietro, opera che lo vide collaborare alla decorazione scultorea, papa Urbano VIII nel 1629 gli commissionò la statua di Sant'Andrea (di cui nella basilica si conservava la reliquia della testa) da posizionare in uno dei pilastri che sorreggono la cupola michelangiolesca. Portò a termine l'opera nel 1640: contemporaneamente lavorò a quello che è considerato il suo capolavoro, la Santa Susanna per la chiesa romana di Santa Maria di Loreto.

Altre opere del periodo furono la Tomba di Adriano Vryburch (1629) e la Tomba di Ferdinand van den Eynde (1629-1633), entrambe nella chiesa romana di Santa Maria dell'Anima, e la Tomba di Bernardo Guglielmi, sita invece in San Lorenzo fuori le mura. Quest'ultima tradisce, come altri lavori coevi, l'influenza berniniana.

La sua produzione influenzò la scultura francese, tedesca e olandese del Settecento, e se da una parte rispetto al Bernini rappresentò un'antitesi di gusto purista, dall'altra lo stesso Duquesnoy evidenziò elementi berniniani, rientrando nella corrente accademica barocca.

Opere in Italia