Skip to main content

Pietro Scalvini

Pietro Scalvini


Pietro Scalvini (Brescia, 1718 – Brescia, 1792) è stato un pittore e decoratore italiano.

La sua formazione è concordemente riferita, dalle biografie dei commentatori dell'epoca, alla scuola di Ferdinando del Cairo. L'avvio del suo iter artistico sembra doversi collocare a Bovegno con gli affreschi del santuario di San Bartolomeo e una tela nella chiesa della frazione Magno. Altre opere giovanili si collocano entro il 1747, quando firma e data l'Adorazione della Croce con i santi Pietro Regalato e Giacomo della Marca per la chiesa di San Giuseppe.

Negli anni cinquanta arrivano commissioni di imprese di grande respiro come la decorazione della chiesa di San Gaetano, a partire dalla quale, per più di un trentennio, diventa uno dei protagonisti del panorama artistico locale, principalmente grazie alla sua foga e al suo estro decorativo.

Lo Scalvini lavorerà anche come ritrattista, ma questo settore della sua attività è poco noto a causa delle poche opere individuate. Ben documentato, invece, è il suo impiego come disegnatore per l'incisore veneziano di Francesco Zucchi.

La sua produzione è praticamente sterminata e comprende cicli decorativi ad affresco in numerosissimi edifici civili e religiosi della Lombardia e del Veneto, concentrate principalmente nella provincia di Brescia e nel capoluogo.