
Ennio Morlotti
Ennio Morlotti (Lecco, 21 settembre 1910 – Milano, 15 dicembre 1992) è stato un pittore italiano.
Nato a Lecco nel 1910, Morlotti frequenta l’Accademia di Brera dal 1939 al 1942. Nel 1941 e il 1942 partecipa al premio Bergamo e nel 1944 si trasferisce a Mondonico. A quei tempi Morlotti aveva già dipinto opere materiche di grande intensità. In quegli anni, seppur per poco tempo, aderisce inoltre al movimento “Fronte nuovo delle arti” e al “Gruppo degli Otto”.
Nel 1947 l’incontro e la conoscenza con Lionello Venturi gli procurano una borsa di studio che lo conduce a Parigi. Nel 1954 presenta alla XXVII Biennale di Venezia cinque grandi quadri successivamente distrutti. Nei decenni a seguire Morlotti continua a produrre e realizza importanti cicli come quello delle Rocce e delle Bagnanti, quest’ultima risalente alla metà degli anni Ottanta. Nel 1992 Ennio Morlotti muore improvvisamente a Milano.
Morlotti è generalmente associalo all’espressionismo astratto. Per le sue opere il pittore si serviva di colori vividi e applicava la pittura in maniera densa e corposa, generando così superfici elaborate. Morlotti ha sempre prediletto il genere del paesaggio, interpretandolo spesso in chiave astratta ed emotivamente carica.