Il percorso espositivo segue un iter prevalentemente cronologico, inizia dalle origini del Servizio Navale della Guardia di Finanza (1816) e ne segue il progresso del servizio operativo nel corso degli ultimi 200 anni. L’esposizione ricorda poi la nascita e l’evoluzione della Scuola Nautica, sorta a Pola (in Istria) nel 1926 e “rinata” a Gaeta nel 1948 dopo la fine del Secondo conflitto mondiale. Tra le collezioni, oltre a varie uniformi e armi d’epoca, numerosi quadri e documenti nonché equipaggiamenti e attrezzature ideate nel tempo per la vita in mare. Importante è il numero di immagini e modellini di Unità Navali del Corpo. Di sicuro interesse lo spazio dedicato alla storia del Castello Aragonese, sede del Museo nonché del Comando Scuola Nautica della Guardia di Finanza. Nelle sale è custodito un vero e proprio scrigno d’arte marinaresca, ricostruito attraverso due secoli di storia del Servizio Navale delle “Fiamme Gialle” e i 90 anni della Scuola Nautica.