Il Museo del Castagno, situato all'interno dell'Ospitale di San Giacomo, è costituito da tre sale e ripercorre la storia della castagna attraverso gli oggetti ad essa legati. Nelle due stanze laterali si trovano gli strumenti per la cura del castagneto e per la lavorazione dei prodotti. Nella sala centrale, invece, una serie di pannelli illustrano i caratteri dell’albero di castagno (tipico della zona), la sua distribuzione nazionale, europea e nel mondo, le malattie e gli innesti. Un angolo della sala, chiamato Fantacastagneto, è utilizzato per ricostruire l’habitat del castagneto e consente ai ragazzi di toccarne con mano le caratteristiche.
Di fronte al Museo del Castagno è situato il Museo-Laboratorio del borlengo collocato in due sale. Una sala è dedicata alla parte espositiva: vecchie padelle per borlenghi, oggetti legati alla cultura e tradizione contadina si alternano a numerosi cartelli esplicativi su dove, come si prepara questo gustoso piatto tradizionale. Nell’altra vi è stato realizzato il laboratorio per insegnare a preparare il borlengo.