Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti.
Casa del Sacello di Legno

Casa del Sacello di Legno

La casa del Sacello in Legno si trova lungo il cardo IV, ha un'estensione di circa centoottanta metri quadrati ed all'interno ha semplici decorazioni in primo e terzo stile, con pannelli in rosso, bianco e nero; superate le fauci, si accede all'atrio: questo presenta un impluvium centrale e camere lungo la parete est, ossia due cubicoli, in uno dei quali è presente una nicchia decorata, ricavata sotto lo spazio formato da una scala, mentre l'altro ha una parte del soffitto a volta, e lungo la parete ovest, dove si trova il tablino, pavimentato a cocciopesto con l'inserto di tessere bianche, disposte a motivi geometrici. Nell'atrio venne inoltre ritrovato un mobiletto in legno caratterizzato nella parte alta da un sacello che riproduceva un tempio con colonne corinzie, che conteneva una statuetta di Ercole, mentre all'interno della parte inferiore erano conservati oggetti di uso quotidiano come bottiglie di profumo e un piatto con agli.

Dall'atrio due scale conducevano una ad alcune stanze che affacciavano direttamente sulla strada e l'altra ad una sala da pranzo, con loggia colonnata, che si apriva sul tablino. Un breve corridoio che costeggia il tablino conduce a due camere, le quali presentano semplici decorazioni parietali e, separate da un corridoio che funge da pozzo di luce, all'oecus: in questo ambiente, nello spazio sottostante ad una scala, è stato ricavato un ripostiglio, all'interno del quale furono ritrovate numerose anfore.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

dal 16 Mar. al 14 Ott.
8.30-19.30

Ultimo ingresso
18.00

Biglietti

Intero: € 16,00
Ridotto: € 2,00

Gratuito 1° Dom. del mese

Servizi

  • Accesso Disabili

Condividi

Via Mare, 35
80056 Ercolano - Napoli
Tel: +39 081 7777008
51
Aggiornamento Pagina: 21/03/2025
Scavi Archeologici di Ercolano