La chiesa di S. Benedetto, edificata a nord rispetto al foro romano della città, vede i perimetrali della cripta romanica in aderenza con le sostruzioni del Capitolium romano. Il complesso assunse la denominazione “al Monte” per la vicinanza al Monte di Pietà. I documenti antichi attestano la presenza della chiesa intorno al Mille; nel 1336 la chiesa entrò a far parte del sistema parrocchiale. La chiesa fu quasi per intero ricostruita nel 1617; nell’abside conserva frammenti di un affresco della bottega di Badile. La cripta romanica (sec. XI) è stata oggetto di un recente intervento conservativo e presenta possibili influenze di maestranze lombarde. Sono visibili alcuni reperti romani: una piccola porzione delle basi d’appoggio del Capitolium con materiali di spoglio dello stesso edificio e una stele funeraria. Della chiesa fu rettore, dal 1907 al 1912, San Giovanni Calabria.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.