La Rocca è caratterizzata da una forma a pentagono irregolare, sorge sui resti di una acropoli etrusca, di cui resta visibile un tratto di mura ed è composta da una torre triangolare alta 39 metri e quattro torri che fortificano le mura merlate. Due di queste, costruite nella prima metà del sec. XVI sono di forma circolare, in quanto la struttura rotonda risultava più resistente agli attacchi portati con i cannoni.
All’interno della Rocca sono conservati i ruderi di una chiesa di origine probabilmente bizantina, intitolata ai Santi Filippo e Giacomo, verosimilmente costruita sui resti di un tempio etrusco. La visita alla Rocca del Leone è possibile solo passando attraverso l’ingresso del Palazzo della Corgna.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.