Il forte Mitterberg è un forte austroungarico della Prima guerra mondiale. Il forte appartiene al grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano.
Il forte fu eretto negli anni 1885-1889, ad una quota di 1575 metri, ed assieme al Forte Heideck sbarra l'accesso alla val di Sesto alle truppe italiane che potevano accedere all'Impero austroungarico dal Passo di Monte Croce di Comelico. Il forte è una struttura di grandi dimensioni, disposto su tre livelli, corazzato con blocchi in granito, difeso da diverse postazioni di artiglieria fisse e vallo difensivo frontale verso il passo di Monte Croce di Comelico.
Con il Forte Heideck essi andavano a formare la chiusa di Sesto. Non appena il forte fu edificato, esso rappresentava una fortificazione tatticamente moderna, ma dopo che furono sviluppate le granate con forza dirompente e penetrante, il forte perdette la sua modernità, e quindi nel 1909 fu giudicato non più così sicuro.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.