La pieve fu fondata nel 1280. L'edificio, in cotto, è decorato da archetti pensili; l'interno è costituito da tre navate con archi a tutto sesto, con colonne parte tonde e parte composte di quattro mezze colonne legate in un solo ceppo. La facciata è movimentata da aperture ogivali.
La compresenza di elementi romanici e gotici fa supporre che la chiesa sia stata costruita in due fasi successive. Si ipotizza che l'architetto della pieve possa essere stato Andrea Pisano, già noto per aver fuso nel 1330 la prima porta del battistero di San Giovanni a Firenze.
All'interno si segnala l'acquasantiera di forma cilindrica del XII secolo.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.