Costruita nel 1245, la chiesa adotta il tipico schema francescano: un'ampia aula conclusa da una scarsella voltata a crociera affiancata da due cappelle minori anch'esse a crociera.
La facciata conserva il portale a sesto acuto strombato, con tre colonnette nello sguancio, e l'imposta di un grande occhio. Nell'abside sono visibili i profili delle bifore gotiche parzialmente murate. Sul lato sinistro è visibile l'ala orientale del chiostro dove si aprono due bifore, oggi murate, e una porta a sesto acuto, relative alla sala capitolare. All'interno, la Natività di Raffaello Vanni, l'Annunciazione di Pietro da Cortona, Sant'Antonio da Padova e il miracolo della mura del Cigoli, e la Vergine in gloria tra santi di Ciro Ferri.
All’interno della chiesa riposano le spoglie di Luca Signorelli, celebre artista rinascimentale.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.