Il castello, conosciuto anche con le denominazioni di "magione di San Giovanni al Ponte", o ancora "spedale di san Giovanni in Jerusalem alla Magione", è un complesso monumentale medievale appartenuto ai cavalieri templari e conservatosi fino ai nostri giorni. Il castello è sede magistrale della Milizia del tempio - Ordine dei poveri cavalieri di Cristo.
Il castello della Magione sorge sulla riva destra del torrente Staggia, in corrispondenza dell'antico ponte di Bonizio, a circa 3 chilometri dal centro di Poggibonsi. Esso è costituito da una antica chiesa e da uno "spedale" per i pellegrini in transito sulla via Francigena.
Il complesso è datato intorno agli inizi del XII secolo ed appartenne inizialmente ai cavalieri templari. Quando nel 1312 l’ordine fu soppresso, passò agli ospitalieri che lo detennero fino al 1752. Successivamente lo spedale fu dato in usufrutto a diversi proprietari, tra cui i principi Corsini. Con la soppressione dell'ordine di Malta (1799), i beni che erano appartenuti al complesso furono incamerati dal demanio (1817). Nel 1866 i Corsini vendettero la chiesa e gli altri edifici, mantenendone però l'usufrutto. Negli anni successivi il complesso perse di importanza e fu ridotto a podere, subendo anche continui e considerevoli danni alle strutture, a causa delle frequenti inondazioni del vicino torrente Staggia. La chiesa fu sconsacrata nel 1822.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.