All'interno dei cinque ettari è possibile trovare piante di ogni genere, raggruppate per specie. Una zona dedicata alle piante tipiche dell'Italia meridionale: aranci, limoni, gelsi, piante frangivento ed erbe aromatiche. Una piantagione di cactus e una sperimentale di papaveri; more, lamponi, zizzolo, lavanda ed un sentiero dedicato alle specie secolari. Un frutteto con mandorli, noccioli, peri, ciliegi, fichi e castagni, ovviamente di vario genere. Nonché svariate tipologie di arbusti tipici dei colli livornesi, come il leccio e il pino.
Il “Giardino del Mediterraneo” di Campastrello viene messo a disposizione per gite e visite guidate, rivolte ai privati cittadini e alle scolaresche. La filosofia alla base dello splendido parco è quella di far conoscere varietà vegetali e floreali che sono tradizionali della macchia mediterranea, ma che stanno diventando sempre più rare.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.