La tomba François è uno dei più importanti monumenti etruschi (340 - 330 a.C.), soprattutto per la sua ricchissima decorazione ad affresco che ne fa una delle più straordinarie manifestazioni della pittura etrusca. Si trova nella necropoli di Ponte Rotto a Vulci e fu scoperta nell'aprile 1857 dall'archeologo e Commissario regio di Guerra e Marina del Granducato di Toscana Alessandro François a cui fu intitolata. Il ciclo di affreschi, staccato dalle pareti e suddiviso in pannelli su ordine del Principe Alessandro Torlonia, fu trasportato nel 1863 a Roma, presso Villa Albani. Il sepolcro appartenne alla famiglia etrusca dei Saties di Vulci, una delle più grandi famiglie aristocratiche della città. La tomba François, con i suoi affreschi, contrappone temi troiani a temi di storia eroica vulcente all'interno di un contesto volutamente antiromano. Attualmente è visitabile rivolgendosi presso la biglietteria del Parco Naturalistico ed Archeologico di Vulci.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.