La Rocca di Sala Baganza fu tenuta, sin dal 1258 e per oltre 350 anni, dai Sanvitale poi dai Farnese e dai Borbone. Oggi la Rocca ha l'aspetto di un lungo parallelepipedo delimitato agli estremi dai resti di due torrioni.
Le sale della Rocca mostrano preziosi affreschi e decorazioni, opere cinquecentesche di Orazio Samacchini e Cesare Baglione. Il 22 settembre 2024 sono state aperte le 12 stanze dell’appartamento del Duca Antonio Farnese ( 1679 – 1731) affrescate dal pittore fiorentino Sebastiano Galeotti (1675 – 1741). 500 e 700 tornano a dialogare per mostrarci l’eredità di due grandi famiglie, i Sanvitale e i Farnese.
All'interno delle sale cinquecentesche della Rocca, visitabile in modo permanente la mostra di scultura di Jucci Ugolotti. Nelle suggestive cantine e nell'ex ghiacciaia della Rocca Sanvitale è stato allestito il Museo del vino, un percorso espositivo e sensoriale dedicato al vino di Parma, alla sua storia e alla sua cultura. Ingresso e biglietto a parte per la visita al museo.
La Rocca Sanvitale è arricchita da un grande giardino settecentesco cintato da mura dell’epoca. Conserva al suo interno preziosi affreschi e stucchi, scenografie dove donne di cuori, cultura e congiure filarono destini e trame.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.