Il castello di Sant’ Apollinare, posto non lontano da Spina, è un raffinato edificio bizantino risalente all’XI secolo che porta il nome dell’Arcivescovo ravennate Apollinare. Dalla torre quattrocentesca si entra nel piccolo borgo che fu per 400 anni dimora dei Marchesi Graziani di Perugia. Un romantico chiostro, con al centro un pozzo medievale in pietra calcarea, ci accoglie invitandoci a proseguire per il borgo che, costituito da un’unica via, conserva ancora intatta quella struttura di castello feudale che gli fu data alla fine del Duecento. Poco distante dal castello, e separata da esso da un avvallamento, la rocca benedettina si mostra in tutto il suo splendore.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.