Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti
Palazzo Falletti di Barolo

Palazzo Falletti di Barolo

Fu costruito alla fine del Seicento da Gian Francesco Baroncelli come ristrutturazione della casa già posseduta dal Conte Ottavio Provana di Druent, «primo scudiero» e «gran guardarobiere» di Vittorio Amedeo II di Savoia.

All’interno è possibile ammirare il salone centrale al piano nobile, prestigioso ambiente che presenta una volta dipinta da Mattia Bortolini, l’ala Alfieriana (Sala Mozart, Sala degli Specchi e Salottino cinese), l’appartamento di Silvio Pellico e l’appartamento ottocentesco dei Marchesi. Quest’ultimo, collocato nell’“ala nuova”, è costituito da quattro sale, sala del biliardo, anticamera azzurra, camera da letto e gabinetto, caratterizzate da soffitti a scomparti, volte affrescate, dipinti ad olio, boiseries e ricchi apparati decorativi.

Le visite di gruppo devono avere un minimo di 10 partecipanti, devono essere prenotate e sono guidate dagli operatori del Museo in orari specifici.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

da Mar. a Ven.
14.30-18.00

Sab. Dom.
14.30-19.00

Biglietti

Intero: € 5,00
Ridotto: € 3,00

Servizi

  • Visite Guidate

Condividi

Via delle Orfane, 7
10122 Torino
Tel: +39 011 2636111
683
Aggiornamento Pagina: 13/09/2024