L'oratorio presenta una struttura risalente al XV secolo, con tetto a capanna voltato a crociera ed unica navata chiusa da una scarsella. Il portico in facciata e sul lato destro venne aggiunto nel XVII secolo mente all'interno si fecero dei restauri che mutarono il volto alla chiesa, furono ricostruiti gli altari e venne costruita una grande nicchia per ospitare la statua in gesso policromo raffigurante Sant'Eufrosino e un piccolo reliquiario. Un grande arco trasversale con capitelli in pietra serena scolpita a fogliami divide la navata dal presbiterio. Nella parete di fondo del presbiterio è collocato il pezzo di maggior prestigio artistico dell'oratorio. Si tratta di un ambone gotico a forma di edicola, posto all'angolo sinistro della parete di fondo del presbiterio e che in origine doveva ospitare le reliquie del santo.
L'edicola è formata da due pilastrini sui cui si imposta un arco trilobato dentro ad una cuspide decorata con foglie rampanti e in basso vi sono due formelle traforate con quadrilobi; sulle mensole vi è lo stemma dei Peruzzi, forse i committenti dell'opera. Probabilmente questo ambone è stato recuperato da una chiesa fiorentina e donato dai Peruzzi all'epoca dell'ampliamento della struttura.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.