Le prime notizie della chiesa risalgono al sec. XIX, quando abbiamo testimonianze di un ampliamento di un edificio più antico. Vale la pena di fare un’escursione nella frazione Rava soprattutto per vedere un bell’affresco riscoperto negli anni ’60, sotto un quadro ad olio di medesimo soggetto.
Il piccolo oratorio conserva un pregevole affresco che ha suscitato negli anni una grande devozione: la Vergine con il Bambino tra San Giovanni Battista e San Lorenzo. Il dipinto rappresenta la Madonna con Bambino in trono tra San Giovanni Battista e San Lorenzo: si tratta di una composizione statica ancora cinquecentesca, anche se probabilmente fu eseguita più tardi da maestranze locali. La particolarità dell’opera è costituita dal fatto che la Madonna tiene in mano un fiore bianco, forse un croco primaverile: per questo è stata denominata la Madonna del fiore; da notare anche la finezza del broccato della dalmatica di San Lorenzo con motivi “a melagrana”.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.