L'oratorio fu edificato agli inizi del XVIII secolo e dedicato ad una piccola Madonna di Loreto la cui immagine fu ritrovata quando nel 1957 si decise di chiudere l'edificio per procedere al restauro.
E' un piccolo capolavoro di architettura barocca, a croce greca, con quattro cappelle ornate da grandi conchiglie. Ben poco resta delle suppellettili sacre: tra queste la più importante è l'artistica ancona (fine '600), capolavoro dell'artigianato locale, con nicchia entro la quale è l'immagine della Beata Vergine.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.