Il Ninfeo venne scoperto nel 1895 durante i lavori per il taglio della via omonima ed è oggi sezionato a metà dal muraglione di sostegno della strada. In origine aveva una forma semiellittica, con una vasca al centro, ed era ornato da nicchie, delle quali quattro sono tuttora visibili; sopra clipei e lesene. Tutta la parete ricurva è decorata con un mosaico volutamente rustico; le lesene sono ornate da file di conchiglie piccolissime, mentre altre più grandi sono incastrate al centro. Ugualmente sono sagomati capitelli e cornici; altre decorazioni sono in madreperla e smalto con frammenti di pietra pomice e brecce.
Durante i lavori del 1895 per l'apertura della via degli Annibaldi, verso il Colosseo, fu scoperto un antico ninfeo. Si tratta di un ambiente con una vasca centrale riccamente decorato, databile tra la fine del I a.C. e l’inizio del I secolo d.C., appartenente a una casa aristocratica.
Il monumento è databile tra la fine della repubblica e l'età di Augusto. Successivamente venne costruito il muro di rinforzo a mattoni, visibile sulla destra.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.