Il sepolcreto si trova all’incrocio tra via Ostiense e via delle Sette Chiese, nei pressi della basilica di S. Paolo. E’ celebre proprio per la presenza della tomba dell’apostolo Paolo, ma riveste grande importanza anche perché testimonia il graduale passaggio dal rito dell’incinerazione a quello dell’inumazione, avvenuto tra il II e il III secolo d.C. Il sepolcreto, che copre un arco cronologico compreso tra il II secolo a.C. e il IV d.C., si sviluppa su tre ripiani principali: alle tombe più antiche, costituite da una cella in blocchi squadrati di tufo, si sovrapposero in epoca imperiale tombe in laterizio ed un colombario. I reperti rinvenuti nel sepolcreto, ora in gran parte custoditi nei Musei Capitolini e nell’Antiquarium Comunale, sono costituiti da iscrizioni e urne cinerarie in marmo decorate con motivi floreali.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.