Il Complesso carsico delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno. La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore.
L’ingresso offre una comoda via di accesso alle grotte grazie ad una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, avente un andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna. Le Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, è un luogo istruttivo dove si può imparare la storia e le nozioni di geologia sulla formazione delle grotte. Le grotte devono la loro fama grazie alla generosità e alla tenacia dello scopritore Ermenegildo Zanchi del Gruppo Grotte S. Pellegrino che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.