Di origine tettonica, le Grotte del Sogno sono costituite da tre pozzi paralleli, impostati su un’unica spaccatura della massa rocciosa (faglia), formatosi circa 60 milioni di anni fa (Era Mesozoica). Durante le visite è possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare dei secoli.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.