L'edificio presenta una facciata a capanna realizzata nel XII secolo. Ad essa è stato aggiunto più tardi un protiro con i due leoni stilofori nel corso nel XV secolo.
L'insieme architettonico è completato dal ottagonale Tempietto del Risorto, costruito nel 1503 da Bernardino Bocoli, detto Bernardino de Lera, a fianco della chiesa stessa e dedicato al Cristo risorto per adempiere un voto che aveva permesso a Cremona di scampare alla peste all'inizio del '500. L'interno della chiesa era stato pesantemente rifatto nel corso del XVII secolo e poi completamente ristrutturato nel 1881 nelle forme originarie.
La decorazione quattrocentesca rimane in due ambienti nell'attuale sacrestia: nella prima stanza sono affrescati sulla volta principale i quattro evangelisti, nella seconda la leggenda dell'Incontro dei tre vivi e dei tre morti sulla parete laterale, affreschi realizzati da Antonio da Ferrara nel 1419, di evidente stile tardo gotico.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.