La chiesa di San Gregorio Magno a Montelparo, eretta negli anni 1605-15 grazie al lascito testamentario del cardinal Gregorio Petrocchini (Montelparo, 1536 – Roma, 1612), ha facciata incompiuta, aperta da portale in pietra.
L’interno è ad aula unica, coperta da volta a botte lunettata. Le pareti sono partite da lesene a capitello corinzio. I quattro altari laterali conservano ancora i vecchi paliotti dipinti a Roma. Tutte le pale degli altari vennero anche queste commissionate a pittori romani agli inizi del xvii secolo.
Nel primo altare di destra troviamo la tela delle Sante Lucia, Vittoria, Cecilia, Caterina d’Alessandria, Apollonia, Agnese e Agata. In quello appresso la Madonna di Costantinopoli e i santi Biagio, Maria Maddalena ed Emidio vescovo. Dietro l’altare maggiore (prima metà xix secolo) è collocata la tela dei Santi Gregorio Magno, Agostino e Nicola da Tolentino. Nel secondo altare di sinistra troviamo la tela della Deposizione nel sepolcro. In quello appresso l'Incontro di papa Sisto II con san Lorenzo portato al martirio.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.