La chiesa di San Filippo Neri, detta anche chiesa Nuova, è situata nell’angolo tra via della Stella e via dei Priori con facciata su piazza Baldassarre Ferri, non distante da piazza Cavallotti e da Corso Vannucci, in pieno centro di Perugia.
Fu eretta nel 17° secolo sopra un preesistente edificio paleocristiano, intitolato a San Giovanni Rotondo, su commissione dei Padri Filippini al famoso architetto Paolo Maruscelli. La chiesa, maestosa e trionfale, rappresenta la massima espressione di barocco a Perugia. La facciata, disegnata dallo stesso Maruscelli, tutta riccamente decorata in travertino e preceduta da una scalinata con balaustra, fu iniziata nel 1647 e portata a termine nel 1665. L’interno, squisitamente barocco, ad una sola navata con volta a botte e cappelle laterali è riccamente decorata con affreschi di vari autori dal XVII al XVIII secolo tra i quali ricordiamo Carlone, Boccanegra, Ceccarini, Appiani. In particolare la navata, affrescata con Storie dell’Apocalisse risalenti al 18° secolo, accompagna il visitatore fino all’altar maggiore dove si può ammirare il bellissimo dipinto “Immacolata Concezione” di Pietro da Cortona del 1662. Sono altresì presenti pregevoli opere realizzate da noti artisti locali del tempo.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.