Eretta su disegno di Giuseppe Valadier, ha un interno a tre navate con cupola e transetto simulato dall'incurvatura delle cortine murarie. Conserva due interessanti crocifissi lignei policromi. Il primo, al quarto altare sinistro, è del Quattrocento, l'altro, nella navata destra dietro al primo pilastro, del secolo successivo. Cupola, volta e navata vennero affrescati tra il 1939 e il 1941 dal professor Galimberti di Roma. Il gradone dell'altare maggiore e il tabernacolo in rame argentato sono di Amerigo Lucchetti e risalgono al 1958-1961. Notevole è l'organo storico del 1830, opera di Angelo Morettini di Perugia. La sagrestia conserva tredici statuine settecentesche di Cristo tra gli apostoli.
Nei locali attigui della canonica si trova la Pinacoteca parrocchiale.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.