Il castello di Villar Dora è una residenza feudale medioevale, fra le meglio conservate della valle di Susa, situato su una piccola collina rocciosa nel centro del paese.
A partire dall'anno 1287, grazie ad alcuni documenti, si può dedurre la struttura dell'edificio detto "Castrum Villaris Almexii". Esso era costituito da tre torrioni collegati da una cinta muraria costruita con tecnica a "lisca di pesce", visibile ancora oggi nella parte bassa dei muri perimetrali.
Tra la metà del XIV secolo e la metà del XV secolo, i feudatari della famiglia Provana procedettero ad una ristrutturazione secondo lo stile gotico, sfruttando alcune costruzioni preesistenti e realizzandone di nuove. La zona verso sud-ovest divenne il corpo centrale del castello, costituito da tre unità consecutive: il Palacium (il vecchio torrione meridionale), la torre cilindrica e l'ala di Margaretha De Rotariis.
Nella prima metà degli anni dieci del XX secolo il conte Antonielli d'Oulx effettuò lavori di restauro che restituirono al corpo centrale del castello il suo aspetto originale medievale. Fra le opere eseguite si ricordano l'asportazione gli intonaci settecenteschi e ottocenteschi, la riapertura delle bifore e la fedele ricostruzione degli elementi architettonici andati perduti nel tempo.
Il Castello è a disposizione per matrimoni, feste di anniversario e eventi aziendali.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.