Il casinò di San Pellegrino Terme, inaugurato il 20 luglio 1907, è opera dell’architetto milanese Romolo Squadrelli e dell’ingegner Luigi Mazocchi. Costriuito in soli venti mesi è considerato una delle maggiori espressioni dello stile liberty in architettura, conosciuto in tutta Europa. La sfarzosità e l’eleganza della struttura è ammirabile già dall’esterno. La facciata è al tempo stesso leggiadra e ricca di stucchi, bassorilievi ed elementi in vetro e ferro battuto di straordinaria fattezza. Ogni decorazione è studiata nel dettaglio per essere inserita armonicamente con altri elementi e per comunicare nel contempo lo spirito del tempo.
Ogni decorazione si rifà alla “Joie de Vivre”, attraverso l’utilizzo di elementi mitologici accostati al tema della natura. Si possono così ammirare fauni, sileni, telamoni, centauri, ninfe e altri personaggi mitologici. Particolare attenzione è posta, non a caso, sul tema dell’acqua, a cui San Pellegrino deve tutta la sua fortuna. Imponente è il grande scalone che porta al piano superiore, su cui si apre una vista magnifica su fregi, altorilievi, stucchi, lampadari, affreschi e vetrate.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.