Franco Luciani, supportato dalla moglie Lidia, nel corso della propria vita ha messo insieme una importante collezione costituita da dipinti, incisioni, stampe, ceramiche, maioliche, bronzi, libri, cartoline, mobili antichi che si è arricchita nel corso degli anni grazie all’incessante, competente e appassionata ricerca di opere d’arte dei principali pittori del Gruppo Labronico (quali Nomellini, Lomi, Natali e Corcos), dei maestri macchiaioli (quali Signorini, Cabianca, Tommasi, Borrani) fino a comporre un’intera parete dedicata al post-macchiaiolo Oscar Giglia.
La passione di Franco e Lidia per la pittura toscana dell’800 li porta a scrivere insieme, nel 1974, il “Dizionario dei Pittori Italiani dell’800”, edito da Vallecchi. Molti dei quadri presenti nella Casa sono stati esposti nel corso degli anni a mostre e vernissage. Franco, a sua volta, è stato consulente per l’organizzazione di mostre/esposizioni specifiche su particolari pittori. La preziosa collezione che Franco e Lidia amavano mostrare agli amici con orgoglio, oggi, le figlie Sara e Olga, vogliono mettere a disposizione del pubblico, degli studiosi e semplicemente degli amanti dell’arte, per rendere omaggio al ricordo dei loro genitori ma anche per onorare la memoria di grandi artisti che hanno fatto la storia della pittura italiana dell’800 e dei primi del ‘900.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.