All'interno dell'antica istituzione del Seminario si trova la Biblioteca, istituita dal vescovo Pietro Gerolamo Caravadossi nel 1738 e sistemata nell'attuale sede nel 1838 su progetto di Tommaso Audisio (1789-1845).
Nel 1832, il bibliotecario teologo Gaspare Seggiaro, riordinò, catalogò e collocò i libri negli scaffali lignei tutt’ora esistenti. Nel 1904 don Cristiforo Sala, nuovo bibliotecario, realizzò un ulteriore riordino di tutto il patrimonio librario. Dal suo catalogo a schede, concluso nel 1911, tutt’ora fruibile, si hanno questi dati statistici: 30.000 volumi, 160 incunaboli, 400 edizioni rare e 120 manoscritti tra cartacei e pergamenacei. Le edizioni a stampa del ‘500 sono circa 3.000.
L’attuale patrimonio librario ammonta a 65.000 volumi tra antichi e moderni provenienti da acquisti, lasciti e donazioni anche di privati.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.