Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti.
Area Archeologica di Mont’e Prama

Area Archeologica di Mont’e Prama

Scoperta casualmente negli anni settanta e ancora in corso di scavo, l’area archeologica di Mont’e Prama rivela una complessa necropoli attiva dall’XI sec. a.C. Sono state individuate tre fasi di utilizzo, cui corrispondono tre tipi di tombe, con una progressiva trasformazione dell’Area. La più significativa risale al IX-VIII sec. a.C. e vede le sepolture allinearsi lungo il margine di una strada funeraria, distinte in gruppi da lastroni verticali infissi nel terreno e coperte da lastre quadrangolari in arenaria. Esse conservano ancora la deposizione originaria, con il corpo del defunto in posizione rannicchiata. In questa terza fase la necropoli viene ornata con lo spettacolare complesso di statue, modelli di nuraghe e betili.

La visita, dopo uno sguardo al paesaggio per l’inquadramento cronologico e territoriale del contesto, inizia esattamente dal punto dei primi ritrovamenti durante lavori agricoli nel 1974, per esaminare poi le diverse fasi di utilizzo emerse nel corso degli interventi di indagine archeologica, fino alla monumentalizazione dell’area funeraria tra IX e VIII sec. a. C. Sono illustrati anche i diversi edifici annessi alla necropoli e le evidenze emerse nell’ultima campagna di scavo. L’apparato didascalico fotografico mostra le fasi salienti e i ritrovamenti più importanti.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

da Lug. a Set.
9.30-13.00
16.00-20.00

Biglietti

Intero: € 8,00
Ridotto: € 4,00

Servizi

  • Visite Guidate

Condividi

SP7
09072 Cabras - Oristano
Tel: +39 379 1700454
124
Aggiornamento Pagina: 13/02/2025