L'Archivio Storico Comunale, intitolato a Dino Renier, è situato dal 1997 nell'ex monastero di San Francesco fuori le mura, in campo Guglielmo Marconi a Chioggia. Questo archivio custodisce il patrimonio documentario prodotto dall'amministrazione cittadina nel corso di quasi ottocento anni, tracciando l'evoluzione storica e giuridica della città, da Podestaria a Congregazione Municipale fino a Comune.
Con oltre seimila unità archivistiche, tra cui 1532 registri, 3843 buste e 804 volumi, l'archivio è il secondo più importante nell'area metropolitana di Venezia, superato solo dall'Archivio di Stato. Le vicende della sua conservazione sono altrettanto significative: il patrimonio documentario è quasi ininterrottamente preservato dal primo Statuto civico del 1246 fino agli atti del secondo dopoguerra. Solo il periodo immediatamente precedente la Guerra di Chioggia, tra il 1344 e il 1381, presenta una lacuna dovuta ai saccheggi e agli incendi operati dalle truppe genovesi.
L'archivio rappresenta una risorsa inestimabile per lo studio della storia locale, fornendo una documentazione dettagliata e continua che riflette la complessa evoluzione amministrativa e sociale della città di Chioggia.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.