Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti

Archivio “Salvatore Quasimodo”

Una mostra di fotografie, manoscritti, lettere, onorificenze provenienti dall’Archivio del poeta, acquisito nel maggio 2000 dalla Provincia Regionale di Messina. Essa intende mettere in evidenza gli svariati interessi artistici e culturali del grande poeta.

Il percorso della mostra parte dal periodo messinese (anni 1908-1919) con interessanti testimonianze degli anni giovanili: alcune foto d’epoca del poeta e dei suoi familiari, il diploma conseguito presso l’Istituto Tecnico A.M.Jaci di Messina, la raccolta di poesie giovanili, composte tra il 1915 ed il 1919, dal titolo Bacia la soglia di casa tua, i manoscritti dalla raccolta Dare e Avere, varie testimonianzesulla sua attività di critico d'arte tra cui alcune foto insieme agli amici artisti. Il percorso continua con l’esposizione degli spartiti musicali ispirati da liriche del Quasimodo.Il suo amore per il teatro è testimoniato dalla sua lunga attività come critico teatrale (dal 1948 al 1959)  per la rivista Omnibus e Il Tempo e come traduttore di opere teatrali di Sofocle, Eschilo, Euripide, Shakespeare, Molière. Egli collaborò a numerose riviste letterarie del tempo, in particolare alla rivista genovese Circoli (1931) e la rivista fiorentina Solaria che pubblicheranno i primi due libri del poeta: Acque e Terre e Oboe Sommerso. E’ questo un importante periodo di incontri con poeti come Montale, Sbarbaro, Angelo Barile, Adriano Grande.

Alla fine del percorso troviamo il mondo affettivo dell’uomo Quasimodo con le liriche più alte dedicate ai suoi familiari, alla madre, al padre, alla figlia, al fratello, alla prima moglie, Bice Donetti e alla seconda, Maria Cumani. Una sezione a parte è dedicata alle presenze femminili nella vita del poeta testimoniata da quattro epistolari (A Sibilla, Lettere d’amore a Maria Cumani, Lettere d’amore ad Amelia Spezialetti e a Curzia Ferrari). L’ultima sezione è dedicata al Nobel per la Letteratura di cui il poeta è stato insignito il 22 ottobre 1959 dal re Gustavo VI di Svezia e che rappresenta il coronamento della sua vita poetica.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Lun. Mer. Ven.
9.00-13.00

Mar. Gio.
9.00-17.30

Biglietti

Intero: € 3,00
Ridotto: € 1,50

Servizi

  • Archivio

Condividi

Via XXIV Maggio, 48
98122 Messina
Tel: +39 090 7761217
83
Aggiornamento Pagina: 11/04/2025
Galleria d’Arte Moderna “Lucio Barbera”