La chiesa presenta una semplice facciata a capanna, con un portale ad arco con un duecentesco architrave in pietra scolpito , sormontato da una cornice romana di reimpiego; al di sopra del portale la facciata presenta un finestrone risalente ad un rimaneggiamento quattrocentesco.
All'interno la chiesa aveva in origine due navate, ma si presenta oggi a navata unica, terminante con un abside con finestra ad arco acuto. La navata è coperta da volte a crociera, nelle due campate di fondo, e da un tetto a capriate lignee nella campata iniziale. Il pavimento è costituito da lastre in pietra reimpiegate.
Il presbiterio è rialzato, con stretta scalinata centrale di 15 gradini, sopra una cripta, tripartita da sei colonne, con capitelli a tronco di piramide. Alle pareti del presbiterio si conservano affreschi quattrocenteschi raffiguranti una Madonna con bambino (due raffigurazioni), San Vincenzo e altri santi. Si conserva inoltre il dipinto di una Madonna del latte
Dell'originaria navata destra sono visibili le arcate tamponate sul fianco della chiesa attuale e una piccola abside sul retro. All'interno della chiesa attuale quest'abside è aperta su un vano forse adibito a sacrestia. Alla destra della chiesa era addossato il chiostro del convento.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.