La Fortezza o Torre di Carlo V la massiccia costruzione, ricavata da una torre più antica preesistente, quella forse che nel 1360, Federico D’Aragona concesse a Federico Chiaramonte, come risulta da un documento citato dal “Picone”, si presenta con l’aspetto che assume nel 1554, sotto il vice regno di Don Giuseppe Vega,a difesa del caricatore più importante dell’isola; la massiccia struttura, dalla forma tronco-piramidale, è sovrastata dal cosiddetto “terrazzo delle cannoniere”.
L’interno è composto da alcuni ambienti la cui copertura è del tipo volta a botte. Nel basamento della torre erano state ricavate delle larghe fosse, colmate poi dopo il 1860, destinate all’accoglimento di generi di vettovagliamento. Vi si trovava tuttavia una grande cisterna, dove defluivano le acque piovane che si raccoglievano nell’edificio e che, spesse volte servivano a dissetare il paese. Ampie camere, coperte da volte a crociera, ma molto basse, si aprono al piano superiore.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.