Effettuando l’accesso dall’ingresso nord della Riserva il primo museo che incontrerete è quello delle “attività marinare”, l’ex stabilimento destinato alla lavorazione dei tonni, dove venivano custoditi gli attrezzi per la pesca e dove alloggiavano i pescatori addetti alle reti fisse. Oggi all’interno del museo sono esposti gli strumenti di lavoro usati durante la mattanza e le foto che immortalano il rito della pesca del tonno.
Il museo delle attività marinare è aperto tutto l’anno, all’interno troverete un custode che vi racconterà la storia di questo luogo magico, un’opportunità soprattutto per i più giovani di conoscere i mestieri antichi e le tradizioni del nostro paese. All’interno del museo troverete anche una riproduzione in scala della tonnara.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.