La Grotta delle Trabacche si presenta come una piccola catacomba scavata negli altipiani calcarei che caratterizzano i monti Iblei. Per la sua forma e per le sue dimensioni, è stata datata al IV sec. d.C.
Costituita da un ipogeo formato da due grandi cameroni adiacenti. All’interno dell’ipogeo, si distinguono, scavati nella roccia, due monumentali sarcofagi principali a baldacchino, che troneggiano al centro della camera e ornati con una serie di colonne scavate anch’esse nella roccia. Altre cavità con dei sepolcri ad arcosolio sono dislocate lungo le pareti.
Altre tombe si trovano sotto il livello del pavimento e sono perfettamente visibili. Nell’ipogeo purtroppo non rimangono tracce di affreschi mentre è molto suggestiva la luce che entra da un “oculo” posizionato all’incirca al centro della grotta.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.