La necropoli datata, dagli archeologi, in un periodo che va dal IV al V sec. d.C. e si estende per circa 1.500 mq rappresentando uno dei più grandi complessi di età Tardo-Romano-Bizantino.
Il sito archeologico si presenta come una vasta area cimiteriale, scavata sui due versanti della cava e solcata dal torrente Celone: un’intera area catacombale costruita nella roccia e caratterizzata da loculi nel pavimento, nicchie nelle pareti, lunghi corridoi, pilastri decorati, sarcofagi ed ipogei funerari.
Il sito consta di tre vasti ipogei e altri di modeste dimensioni. Questi sono organizzati in corridoi con sepolture a loculi sulle pareti. Le tre catacombe più importanti sono disposte in serie e sono accessibili tramite grandi aperture architravate.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.