Il Castel Sant'Angelo sorge sull'estrema propaggine orientale del monte Eknomo, a 130 metri s.l.m. e domina il porto a meridione, la città e la pianta e settentrione. Tutt'intorno sorge l'antica colonia greca di Finziade.
La costruzione venne iniziata da Hernando Petigno, comandante generale della cavalleria del Regno di Sicilia e Governatore della Piazza militare di Siracusa, nel 1615 a fianco di una preesistente torre di avvistamento a base quadrangolare realizzata tra il 1583 ed il 1585 su progetto dell'ingegnere Camillo Camilliani. I lavori vennero interrotti fino al 1636, anno in cui vennero ripresi. La direzione del lavori e la cura per l'armamento fu affidata a Serpione Cottone, Marchese d'Altamura. Il bastione fu completato ed inaugurato nel 1640 e costituisce un raro esempio di fortezze barocche sorte in Sicilia nel XVII. Secolo.
Il castello non subì mai attacchi di nessun genere, smilitarizzato, fu adibito a telegrafo ad asta, per servizio di Stato, dal 1849 al 1856. Ai primi del '900 vi fu impiantato un “semaforo” con un presidio dell'Aeronautica Militare, che continuò a funzionare fino al 1965, anno in cui il Castello fu definitivamente abbandonato. Con decreto dell'8 luglio 1969, è stato dichiarato di particolare interesse artistico e storico.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.